Back to top

L'economia italiana negli anni venti

 

La SIE ha lanciato un progetto su “L’economia italiana negli anni venti. Declino, strutture produttive, disuguaglianze, transizioni” individuando alcune domande di ricerca condivise e offrendo una cornice per le iniziative di ricerca delle università. Da questo progetto verranno realizzati una serie di volumi che discutono in modo divulgativo e accessibile i risultati delle ricerche più recenti, con l'obiettivo di offrire gli strumenti per capire i nodi dell'economia italiana di oggi, alimentare il dibattito, offrire indicazioni per le strategie delle imprese, le politiche pubbliche, le iniziative sociali.

 

COLLANA "L'ECONOMIA ITALIANA NEGLI ANNI VENTI" - CAROCCI EDITORE

 a cura di Donato Iacobucci
  a cura di Gianfranco Viesti

 

Di prossima pubblicazione:
 a cura di Rinaldo Evangelista e Lia Pacelli

 

CONVEGNI E SEMINARI

  • Special Plenary Session: The Italian Economy in the 2020s/L'economia italiana negli anni venti, 24 ottobre 2024, Università di Urbino (65ma RSA - 24-26 ottobre 2024)

Chiar Session: Annalisa Rosselli

I divari territoriali in Italia
By Gianfranco Viesti; Università di Bari

L'industria italiana contemporanea
By Donato Iacobucci; Università Politecnica delle Marche

Lavoro e salari in Italia
By Rinaldo Evangelista; Università di Camerino; Lia Pacelli; Università di Torino

 

  • European Industrial Policy in the New Global Context, 19-20 settembre 2024, Sapienza Università di Roma e LUISS Guido Carli

 

  • L'economia italiana negli anni 2020. Divari regionali e spesa pubblica, 3 giugno 2024, Accademia Nazionale dei Lincei (Roma, Palazzo Corsini - Via della Lungara 10). Il convegno è organizzato dal Centro Interdisciplinare "Beniamino Segre" dell'Accademia Nazionale dei Lincei, in collaborazione con la Società Italiana di Economia e la Consulta delle Associazioni Scientifiche di Ambito Economico – CASA-Econ.

Video dell'Incontro:
https://www.lincei.it/it/videoteca/03062024-leconomia-italiana-negli-anni-2020-parte1
https://www.lincei.it/it/videoteca/03062024-leconomia-italiana-negli-anni-2020-parte2

 

  • Lavoro e salari in Italia, 5 aprile 2024, Università di Torino (Campus Luigi Einaudi)

 

  • L'industria italiana negli anni venti, 5-6 dicembre 2023, Università Politecnica delle Marche, Ancona. Il convegno è stato organizzato dalla Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI)

 

  • Special Plenary Session: L'economia italiana negli anni venti. Il progetto SIE su come cambia il sistema produttivo, 19 ottobre 2023, Gran Sasso Science Institute, L'Aquila (64ma RSA -19-21 ottobre 2023)

Chiar Session: Annalisa Rosselli

L’economia italiana tra declino e incertezza
By Mario Pianta, Presidente SIE

La struttura produttiva italiana nel contesto europeo
By Dario Guarascio; Sapienza Università di Roma

Divari e politiche territoriali
By Gianfranco Viesti; Università di Bari

Imprese e industrie
By Donato Iacobucci; Università Politecnica delle Marche

 

  • Divari e politiche territoriali, 20 settembre 2023, Università di Bari

I divari territoriali sono un nodo di lungo periodo dello sviluppo economico italiano. Negli ultimi anni si sono aggravati e hanno assunto nuove configurazioni. Il convegno mira a ricostruire un quadro aggiornato e completo dei divari territoriali interni all’Italia, anche con una comparazione europea, e delle politiche che direttamente o indirettamente mirano alla loro riduzione. Si colloca all’interno del progetto su ‘L’economia italiana negli anni venti’ della Società Italiana di Economia e nell’ambito delle attività del PRIN 2017 ‘Politiche regionali, istituzioni e coesione nel Mezzogiorno d’Italia’.

 

  • La ricerca pubblica e il futuro dell'Italia. Stato presente e sviluppi di lungo periodo (Info), 4 luglio 2023, Accademia Nazionale dei Lincei (Roma, Palazzo Corsini - Via della Lungara 10).

L'Italia non è un Paese che attrae ricercatori, anzi fa fuggire quelli che forma perché non offre loro sufficienti prospettive. Eppure, ogni nostro ricercatore ha, in media, una produttività di lavori eccellenti più alta di un ricercatore tedesco, francese o americano. La pandemia del Covid 19 e l'emergenza ambientale hanno ridato alla scienza e alla ricerca la centralità che meritano. Ora, grazie all'opportunità  del PNRR, che ha dato fondi essenzialmente alla ricerca applicata, è necessario rendere strutturale l'investimento in tutta la ricerca pubblica.
Negli ultimi tre anni l'Accademia dei Lincei ha portato questi temi all'attenzione dell'opinione pubblica sostenendo la Strategia proposta dal Tavolo per la ricerca fondamentale del Ministero dell'Università e della Ricerca - che si trova sul sito del MUR - e il corrispondente Piano pluriennale d'investimenti - che si trova sul sito dei Lincei.
Al Simposio del 4 luglio, aperto dal Presidente dell'Accademia Roberto Antonelli, sarà approfondito il tema della relazione tra ricerca e sviluppo economico, saranno discussi i risultati del Tavolo interministeriale per la ricognizione delle risorse destinate alla ricerca - nato a febbraio in collaborazione tra il Ministero dell'Università e della Ricerca e i Ministeri dell'Economia, delle Imprese e del Made in Italy e della Salute - e sarà presentata e aggiornata una proposta di Strategia per la ricerca fondamentale. Dopo l'intervento della Ministra Anna Maria Bernini, alla Tavola rotonda conclusiva,  presieduta dal Vicepresidente dell'Accademia Giorgio Parisi, parteciperanno rappresentanti dell'Università, degli Enti di ricerca, di Confindustria ed esperti del settore. Info sul sito linceo.

 

  • L’economia italiana negli anni 2020. Strutture produttive e disuguaglianze, 12 giugno 2023, Accademia Nazionale dei Lincei (Roma, Palazzo Corsini - Via della Lungara 10). Questo appuntamento vuole fare il punto sulle condizioni economiche del Paese, a partire dalle analisi di istituzioni come la Banca d’Italia, l’Istat, l’Ufficio Parlamentare di Bilancio. Il convegno è organizzato dalla SIE e dalla Consulta delle Associazioni Scientifiche di Ambito Economico – CASA-Econ, in collaborazione con il Centro Interdisciplinare "Beniamino Segre" dell'Accademia Nazionale dei Lincei. L’incontro è in continuità con il tradizionale appuntamento SIE sulle “Riflessioni sulle Considerazioni Finali del Governatore della Banca d'Italia”.

La relazione di Sergio Nicoletti Altimari si è basata sulle analisi della Relazione della Banca d'Italia che è stata presentata il 31 maggio 2023.

La relazione di Monica Pratesi si è basata sui seguenti lavori recenti dell'Istat:
- Rapporto Competitività 2023, https://www.istat.it/it/archivio/282020
in particolare il terzo capitolo che, attraverso una prospettiva microeconomica e di analisi di diverse fonti, esamina come la crisi pandemica e quella energetica abbiano modificato o meno la struttura, le strategie e la performance delle imprese italiane;
- Rapporto Annuale 2022, https://www.istat.it/it/archivio/271806
e in particolare il capitolo 4, https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2022/Capitolo_4.pdf
dove si affronta il tema delle disuguaglianze retributive e delle relazioni tra struttura produttiva e qualità del lavoro e delle retribuzioni, sulla base dell’integrazione di fonti di natura campionaria e amministrativa.

La relazione sui temi dell'UPB è stata svolta da Valeria De Bonis. Di seguito la presentazione:

Video dell'Incontro:
https://www.lincei.it/it/videoteca/12062023-l%E2%80%99economia-italiana-negli-anni-2020-parte-1
https://www.lincei.it/it/videoteca/12062023-l%E2%80%99economia-italiana-negli-anni-2020-parte-2

 

  • Growth, technology and industrial policy: European and Italian perspectives, 31 marzo 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia.

Il primo appuntamento affronta la collocazione del Paese nell’economia europea, con un keynote speech di Adam Tooze (Columbia University), relazioni sulle sfide produttive, tecnologiche e della transizione ecologica dell’economia, e una tavola rotonda sulle politiche economiche e industriali in Europa e in Italia. Il convegno è organizzato insieme a Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Economia e Diritto, Fondazione Giacomo Brodolini, e alla fondazione tedesca Dezernat Zukunft.

 

 

 

Altri appuntamenti sono in preparazione.

 

Carrello 0 (0,00 €)
Il carrello è vuoto.